Feriae Augusti (vacanze di Augusto)
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
Come mai in tutti gli studi concernenti la meditazione si attribuisce tanta importanza al momento presente? Qual è il vero segreto dell’attimo, dell’istante la cui durata è – finanche – indefinibile, di ciò che...
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
Esiste una differenza sostanziale tra ciò che accade effettivamente nell’ambiente esterno e quanto comprendiamo. Innanzitutto, la relazione è biunivoca. In secondo luogo, la percezione è filtrata, soprattutto, dalla nostra consapevolezza. Sicché la presa d’atto...
Colui che segue seriamente la via non vede gli sbagli del mondo. Se si trovano difetti negli altri vuol dire che siamo noi nell’errore. (Dal sutra di Hui Neng) Siamo alle solite, la nostra...
Una breve pausa esoterica, pochi cenni in versi che aiutano o ispirano la meditazione ossia, nello specifico, la prassi sistematica dell’introspezione. La volta cosmica è, in realtà, un riflesso del cielo interiore. Il microcosmo...
Gli argomenti trattati nei seguenti appunti – sulla pratica di zazen – sono tanto utili quanto interessanti. Come dovrebbe essere il luogo in cui ci si esercita in siffatto esemplare esercizio di meditazione? Che...
“Stamane mi sono chiesta: da dove spunta fuori questa sorta di nervosismo, di ansia, di tensione o, più in generale, di melliflua agitazione? L’intensità di tali manifestazioni è, ovviamente, molto variegata. Tuttavia, soprattutto, a...
Meditare in agosto, ovverosia meditare durante le ferie. Nulla di più consono. Meditare è soprattutto lasciare andare, rilassarsi, vivere senza tensioni superflue. Sicché la pausa estiva può trasformarsi in un vero e proprio toccasana....
Thich Nhat Hanh offre, nel contesto di questi brevi cenni, degli interessanti suggerimenti riguardo l’atteggiamento da assumere – se non i veri e propri passi da compiere – durante i peculiari esercizi di meditazione....
Una storia raccontata da Pema Chodron seguita da un breve commento.
Quando la mente raggiunge un profondo rilassamento, una pressoché completa quiescenza, non ci sarà più un osservatore che giudica, a volte travisa o si pone il problema se accettare o meno ciò che gli...
Questa volta prenderò spunto da una email, tanto pregevole quanto autentica. Nome: Elisa Oggetto: racconti Quesito (sintesi) Sono un’ex-cattolica, un’ex-islamista, un’ex-comunista (leninista). Tutte le ideologie sono state mie. Ho vissuto con estremismo la...
L’amore è fondamentalmente uno stato d’animo iperconnesso, ha inizio sempre da se stessi per espandersi e coinvolgere, in breve, anche gli altri. Lo dimostra la sua pregnanza, la ridondanza con cui si manifesta in...
Le giornate della rana zen sembravano tutte simili. Per quanto s’ingegnasse a trovare dei diversivi, la monotonia stava quasi per sommergerla. Mentre all’alba si applicava nei lavori di routine e il resto della mattinata...
La meditazione di gentilezza amorevole consiste, soprattutto, nel coltivare la benevolenza. In che modo procedere? Pema Chodron, nel contesto delle note che seguono, prova a offrire, con l’umiltà e la semplicità che la contraddistinguono...
“La pioggia, poi la neve e infine quegli azzurri coriandoli di sole …”, esclamò estasiata la rana zen mentre ammirava il panorama che la sua fervida fantasia le consentiva d’immaginare. “Sì, ma non vedi...
Quando si cita la vacuità si pensa subito a una assenza, quindi si richiama il concetto di non-sé per estenderlo via via all’impermanenza e, sfumando ancora il significato un po’ perentorio di siffatte astrazioni,...